Spedizione gratuita per ordini superiori a 200 €
Spedizione gratuita
sopra i 200 € di spesa.
Area utente
-

Frese multi taglienti o Lime rotative - Nozioni di base


Fresa multi tagliente o Lima rotativa
Cos'è una fresa multi tagliente?
Una fresa multi tagliente, chiamata anche Lima rotativa è un utensile per la lavorazione di acciai, leghe leggere, titanio e metalli in genere, legno , materie plastiche, materiali compositi ed altri materiali. Viene adoperata prevalentemente con utensili elettrici o pneumatici ad utilizzo manuale, ma sempre più frequente è l'utilizzo con mandrini pneumatici ed elettrici montati su robot antropomorfi. A differenza delle tradizionali frese integrali per macchine utensili la capacità di asportazione per singolo tagliente è ridotta dal numero elevato di taglienti. L'efficienza di questo utensile è il risultato dell'ottimizzazione di una serie di caratteristiche dello stesso in relazione al tipo di applicazione ed al materiale da lavorare. Gli elementi determinanti sono infatti la giusta geometria e dimensioni della parte tagliente, il corretto tipo di taglio ed affilatura e l'adeguato grado di metallo duro. Per questa ragione proponiamo un'ampissima gamma di frese multi taglienti e siamo a disposizione per consigliarvi la più indicata per ogni specifica esigenza.



Struttura di una fresa
Il diametro della testa delle frese, realizzata in carburo di tungsteno, può essere minore, maggiore o uguale al diametro del gambo. Il corpo grezzo della testa, ricavato da una barra, prende forma tramite l'utilizzo di una mola diamantata.
Quando il diametro della testa delle frese è più grande di quello del gambo, solo la parte tagliente è in metallo duro mentre il gambo è in acciaio. La parte tagliente è collegata al gambo tramite una colla speciale.
Quando il diametro della testa è uguale o più piccolo di quello del gambo, la fresa è interamente in metallo duro.
Struttura di una fresa



Forme di frese comuni e la loro applicazione
Fresa forma cilindrica ZYAFresa forma cilindrica taglio frontale ZYASFresa forma cilindrica punta tagliente ZYA BSFresa forma cilindrica punta di guida ZYA ZBSFresa forma cilindrica tagliente frontale ZYA STSFresa forma cilindrica tagliente frontale piatto ZYA FSTSFresa forma a sfera KUDFresa forma cilindrica con testa a sfera WRCFresa forma a fiamma BFresa forma a ogiva SPGFresa forma a cono con punta arrotondata KELFresa forma a cono appuntito SKMFresa forma ad albero RBFFresa forma a goccia TREFresa forma a cono rovesciato WKNFresa forma a cono rovesciato taglio frontale WKNSFresa forma a disco NFresa forma a cono 90° KSKFresa forma a cono 45° KSK EDGEFresa forma a cono 60° KSJFresa forma a cono 30° KSJ EDGEFresa forma a raggio RFresa forma arrotondata VFresa forma R3,0 V EDGE



Tagli per uso universale

Taglio 1
(conforme alle norme DIN 8033 C)Taglio-1
  • Taglio universale grosso.
  • Lavorazione di metalli non ferrosi, acciaio e ghisa.
  • Elevata asportazione di materiale.
Taglio 4
(conforme alle norme DIN 8033 MX)Taglio-4
  • Taglio universale medio-fine, con rompitruciolo.
  • Asportazione di acciaio inossidabile (INOX), acciaio e materiali refrattari come leghe a base di nichel e di cobalto.
  • Elevata asportazione con trucioli piccoli.
  • Buone superfici.
Taglio 3
(conforme alle norme DIN 8033 MY)Taglio-3
  • Taglio universale medio.
  • Lavorazione di ghisa, acciaio, acciaio inossidabile (INOX), leghe a base di nichel e titanio.
  • Elevata asportazione di materiale.
  • Buone superfici.
Taglio 5
(conforme alle norme DIN 8033 F)Taglio-5
  • Taglio universale fine.
  • Asportazione fine di ghisa, acciaio, acciaio inossidabile (INOX) e materiali refrattari come leghe a base di nichel e di cobalto.
  • Buone superfici.
Taglio 3 PLUS
(conforme alle norme DIN 8033 MX)Taglio-3-PLUS
  • Taglio universale medio, con rompitruciolo.
  • Simile al taglio 3, ma con rompitruciolo.
  • Lavorazione di ghisa, acciaio, acciaio inossidabile (INOX), leghe a base di nichel e titanio.
  • Elevata asportazione di materiale.


Tagli per uso altamente professionale

Taglio ALLROUNDTaglio-ALLROUND
  • Elevata capacità di asportazione nell'uso sui principali materiali come l'acciaio e le fusioni d'acciaio, l'acciaio inossidabile (INOX), i metalli non ferrosi e la ghisa.
  • Analogo al taglio 3 PLUS con una capacità di asportazione nettamente aumentata.
Taglio STEELTaglio-STEEL
  • Capacità di asportazione elevatissima su acciaio e fusioni d'acciaio.
  • Riduzione del saltellamento
  • Riduzione delle vibrazioni e del rumore.
Taglio INOXTaglio-INOX
  • Elevatissima capacità di asportazione su tutti gli acciai austenitici e resistenti alla ruggine e agli acidi, sull'acciaio INOX e sulle leghe di titanio tenere.
  • Netta riduzione delle vibrazioni e del rumore.
Taglio ALUTaglio-ALU
  • Elevata capacità di asportazione su alluminio e leghe d'alluminio, metalli non ferrosi e materie plastiche.
  • Riduzione del saltellamento.
Taglio NON-FERROUSTaglio-NON-FERROUS
  • Elevata capacità di asportazione su metalli non ferrosi, ottone, rame, materie plastiche e materiali sintetici rinforzati in fibra.
  • Uso universale.
Taglio CASTTaglio-CAST
  • Capacità di asportazione elevatissima su ghisa.
  • Riduzione del saltellamento.
  • Riduzione delle vibrazioni e del rumore.
Taglio TITANIUMTaglio-TITANIUM
  • Eccezionale capacità di asportazione e durata nell'uso su leghe di titanio dure.
  • Taglienza significativa, trucioli grandi e ottimo scarico dei trucioli.
  • Taglienza significativa, trucioli grandi e ottimo scarico dei trucioli.
  • Riduzione delle vibrazioni e del rumore.
Taglio EDGETaglio-EDGE
  • Creare spigoli precisi tramite bisellatura con smussi da 30° oppure 45°, oppure un raggio definito di 3,0 mm.
  • Si maneggia in modo sicuro e confortevole.
Taglio PLASTTaglio-PLAST
  • Bordare e fresare contorni di duroplasti medio-duri rinforzati con fibre di vetro o al carbonio (GFK e CFK ≤ 40% di componente di fibra) e termoplasti rinforzati con fibre.
  • Riduce al minimo la delaminazione e la sfrangiatura grazie al taglio diritto.
  • Ottimo anche per l'utilizzo su macchina o robot.
  • Riduzione delle vibrazioni e del rumore.
Taglio FVKTaglio-FVK
  • Rifilatura dei bordi e fresatura di contorni su duroplasti duri rinforzati con fibre (anche GFK e CFK > 40%).
Taglio FVKSTaglio-FVKS
  • Simile al taglio FVK.
  • Riduzione del saltellamento.
Taglio TOUGHTaglio-TOUGH
  • Elevata capacità di asportazione su ghisa, acciaio < 54 HRC.
  • Resistenza estrema agli urti.
  • Utilizzo anche con elevato arco di contatto (>1/3) e sotto carico elevato.
Taglio TOUGH-STaglio-TOUGH-S
  • Elevata capacità di asportazione su ghisa, acciaio < 54 HRC.
  • Simile al taglio TOUGH, ma riduce il saltellamento e produce trucioli più piccoli.
  • Resistenza estrema agli urti.
  • Utilizzo anche con elevato arco di contatto (>1/3) e sotto carico elevato.
Taglio MICROTaglio-MICRO
  • Buona capacità di asportazione su quasi tutti i materiali < 68 HRC.
  • Elevata qualità superficiale.
  • Riduzione delle vibrazioni e del rumore.



Consigli per l'applicazione
Attenersi al numero di giri consigliato
  • Utilizzare gli utensili possibilmente su macchine potenti dotate di cuscinetti elastici per evitare vibrazioni.
  • Per ottimizzare l'uso delle frese con diametro del gambo a partire dai 6 mm e ottenere una corretta velocità di taglio, occorre erogare una potenza di 300–500 watt.
  • Utilizzare il numero di giri più alto possibile, attenendosi sempre alle indicazioni relative a numero di giri e velocità di taglio.
  • Quando il materiale asportato è poco (sbavo, bisellatura, lavorazione superficiale leggera) è possibile aumentare la velocità del 100% (eccetto per le frese in metallo duro con gambo lungo).

Utilizzare macchine rigide
  • Utilizzare solo macchine rigide, senza giochi. Gli urti e le vibrazioni dell'utensile causano un'usura prematura dell'utensile.

Non superare 1/3 della circonferenza totale
  • In fase di lavorazione il contatto tra pezzo e utensile non dovrebbe mai superare 1/3 della circonferenza totale. Un arco maggiore causa il saltellamento della fresa e, di conseguenza, la rottura dei denti. Nel caso sia indispensabile lavorare con un arco maggiore, si consiglia l'uso dei tagli TOUGH e TOUGH-S.

Rotazione concorde
  • Generalmente le frese vengono utilizzate in rotazione discorde o con movimento a pendolo. Per creare superfici fini passare l'utensile sul pezzo in rotazione concorde con movimenti rapidi.



Errori e soluzioni
FiguraConseguenza di un errore applicativoSoluzione
Fresa intasataLa fresa si intasa durante la lavorazione.Utilizzare il taglio adatto per ciascun materiale. Utilizzare utensili con rivestimento HICOAT oppure usare un olio per smerigliare
L'area intagliata si staccaTra testa e gambo appare un forte scolorimento.

L'area intagliata si stacca dal gambo.
Attenersi alle indicazioni sul numero di giri e/o ridurre la pressione di contatto nonché l'angolo di contatto.
Si generano scintilleSi generano scintille.Ridurre il numero di giri e la pressione di contatto e assicurarsi che l'angolo di contatto non superi 1/3 della circonferenza della fresa.
La zona intagliata presenta rottureLa zona intagliata presenta delle rotture.Evitare gli urti nell'uso dell'utensile.
Il gambo si spezzaIl gambo si spezza.Utilizzare esclusivamente macchine rigide e senza gioco e sistemi di serraggio perfettamente funzionanti. Se necessario sostituire il sistema di serraggio.
La lunghezza di sreggaio del gambo nella macchina non è correttaLa lunghezza di serraggio del gambo nella macchina non è corretta.La lunghezza di serraggio nella macchina non deve essere troppo piccola.
Regola: la lunghezza in macchina deve misurare almeno 2/3 della lunghezza del gambo (eccetto per le frese a gambo lungo).
Nelle frese a gambo lungo il gambo si piegaNelle frese a gambo lungo il gambo si piega.Attenersi alle indicazioni sul numero giri e ai consigli per la sicurezza riferiti alle frese a gambo lungo.
Appaiono segni di usuraAppaiono dei segni di usura, ad es. saltellamenti e forti vibrazioni, e aumenta la quantità di scintille.Non utilizzare le frese oltre la durata indicata. Usare una nuova fresa.



Le tabelle sottostanti ti permettono di scegliere il taglio più indicato in base al materiale da lavorare e al tipo di asportazione (grossolana, leggera, ecc.) e forniscono indicazioni sulla velocità di taglio ottimale.

Frese per uso universale per la finitura e sgrossatura
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio,
fusioni
d'acciaio
Acciai fino a
1.200 N/mm²
(< 38 HRC)
Acciai da costruzione, acciai al
carbonio, acciai per utensili, acciai non
legati, acciai da cementazione, fusioni
d'acciaio, acciai bonificati
Asportazione grossolana1600-900 m/min
3 PLUS450-600 m/min
3 PLUS HC-FEP450-750 m/min
Asportazione leggera5450-600 m/min
Acciai temprati,
bonificati oltre
1.200 N/mm²
(> 38 HRC)
Acciai per utensili, acciai bonificati,
acciai legati, fusione d'acciaio
Asportazione grossolana3250-350 m/min
3 PLUS
4
HICOAT HC-FEP250-450 m/min
Asportazione leggera5350-450 m/min
Acciaio
inossidabile
(INOX)
Acciai resistenti alla
ruggine e agli acidi
Acciai austenitici e
ferritici
Asportazione grossolana1250-450 m/min
3250-350 m/min
3 PLUS
4250-450 m/min
Asportazione leggera5350-450 m/min
Metalli non
ferrosi
Metalli non ferrosi
teneri
Leghe di alluminioAsportazione grossolana1600-900 m/min
Ottone, rame, zincoAsportazione grossolana1600-900 m/min
Asportazione leggera3450-600 m/min
Metalli non ferrosi
duri
Bronzo, titanio/leghe di titanio, leghe
di alluminio dure (elevato contenuto
in silicio)
Asportazione grossolana3250-350 m/min
4
Asportazione leggera5350-450 m/min
Metalli
termoresistenti
Leghe a base di nichel e cobalto
(costruzione di propulsori e turnine)
Asportazione grossolana3 PLUS250-450 m/min
4
Asportazione leggera5350-600 m/min
GhisaGhisa grigia,
ghisa bianca
Ghisa con grafite lamellare EN-GJL (GG),
con grafite sferica/ghisa sferoidale
EN-GJS (GGG), ghisa bianca temprata
EN-GJMW (GTW), ghisa grigia temprata
EN-GJMB (GTS)
Asportazione grossolana1600-900 m/min
3 PLUS450-600 m/min
Asportazione leggera3450-600 m/min

Frese ALLROUND per uso altamente professionale per molteplici usi
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio,
fusioni
d'acciaio
Acciai fino a
1.200 N/mm²
(< 38 HRC)
Acciai da costruzione, acciai al
carbonio, acciai per utensili, acciai non
legati, acciai da cementazione, fusioni
d'acciaio, acciai bonificati
Asportazione grossolanaALLROUND450-750 m/min
Acciai temprati,
bonificati oltre
1.200 N/mm²
(> 38 HRC)
Acciai per utensili, acciai bonificati,
acciai legati, fusione d'acciaio
Asportazione grossolanaALL ROUND250-450 m/min
Acciaio
inossidabile
(INOX)
Acciai resistenti alla
ruggine e agli acidi
Acciai austenitici e
ferritici
Asportazione grossolanaALL ROUND450-600 m/min
Metalli non
ferrosi
Metalli non ferrosi
teneri
Ottone, rame, zincoAsportazione grossolanaALL ROUND450-750 m/min
Metalli non ferrosi
duri
Bronzo, titanio/leghe di titanio, leghe
di alluminio dure (elevato contenuto
in silicio)
Asportazione grossolanaALL ROUND450-600 m/min
GhisaGhisa grigia,
ghisa bianca
Ghisa con grafite lamellare EN-GJL (GG),
con grafite sferica/ghisa sferoidale
EN-GJS (GGG), ghisa bianca temprata
EN-GJMW (GTW), ghisa grigia temprata
EN-GJMB (GTS)
Asportazione grossolanaALL ROUND450-900 m/min

Frese STEEL per acciaio e fusioni d'acciaio
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio,
fusioni
d'acciaio
Acciai fino a
1.200 N/mm²
(< 38 HRC)
Acciai da costruzione, acciai al
carbonio, acciai per utensili, acciai non
legati, acciai da cementazione, fusioni
d'acciaio, acciai bonificati
Asportazione grossolanaSTEEL450-750 m/min
Acciai temprati,
bonificati oltre
1.200 N/mm²
(> 38 HRC)
Acciai per utensili, acciai bonificati,
acciai legati, fusione d'acciaio

Frese INOX per acciaio inossidabile
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio
inossidabile (INOX)
Acciai resistenti alla ruggine e
agli acidi
Acciai austenitici e
ferritici
Asportazione
grossolana
INOX450-600 m/min
Metalli non ferrosiMetalli non ferrosiTitanio/leghe di
titanio
Asportazione
grossolana
INOX250-450 m/min

Frese ALU - HICOAT HC-NFE - NON FERROUS per alluminio/metalli non ferrosi
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Metalli non ferrosiMetalli non ferrosi
teneri
Leghe di alluminioAsportazione
grossolana
ALU600-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
Asportazione leggeraALU900-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
Ottone, rame, zincoAsportazione grossolanaALU600-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
NON-FERROUS450-600 m/min
Asportazione leggeraALU900-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
Metalli non ferrosi
duri
Leghe di alluminio dure
(elevato contenuto in
silicio)
Asportazione grossolanaALU600-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
Asportazione leggeraALU900-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
BronzoAsportazione grossolanaALU600-900 m/min
HICOAT HC-NFE
NON-FERROUS
Asportazione leggeraALU600-1.100 m/min
HICOAT HC-NFE
Materie plastiche,
altri materiali
Materiali termoplastici,
materiali sintetici rinforzati con fibre (GFK/CFK)
Asportazione grossolanaNON-FERROUS600-1.100 m/min
ALU
HICOAT HC-NFE
Asportazione leggeraALU
HICOAT HC-NFE

Frese CAST per ghisa
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
GhisaGhisa grigia,
ghisa bianca
Ghisa con grafite lamellare EN-GJL (GG), con
grafite sferica/ghisa sferoidale EN-GJS (GGG),
ghisa bianca temprata EN-GJMW (GTW),
ghisa grigia temprata EN-GJMB (GTS)
Asportazione
grossolana
CAST450-750 m/min

Frese TITANIUM per il titanio
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Metalli non
ferrosi
Metalli non ferrosi
duri
Leghe di titanio dureAsportazione
grossolana
TITANIUM250-450 m/min

Frese PLAST - FKV - FVKS per sintetici rinforzati con fibre di vetro GFK e CFK
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Materie
plastiche,
altri
materiali
Materiali termoplastici,
materiali sintetici rinforzati
con fibre (GFK/CFK),
componente di fibra ≤ 40%
Rifilare i bordi,
fresare il contorno,
praticare fori,
sbavare
PLAST450-900 m/min
Materiali sintetici rinforzati
con fibre (GFK/CFK),
componente di fibra > 40%
FVK
FVKS

Frese TOUGH e TOUGH-S per applicazioni pesanti
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio,
fusioni
d'acciaio
Acciai fino a
1.200 N/mm²
(< 38 HRC)
Acciai da costruzione, acciai al
carbonio, acciai per utensili, acciai non
legati, acciai da cementazione, fusioni
d'acciaio, acciai bonificati
Asportazione
grossolana con
forti urti
TOUGH250-600 m/min
TOUGH-S
Acciai temprati,
bonificati oltre
1.200 N/mm²
(> 38 HRC)
Acciai per utensili, acciai bonificati,
acciai legati, fusione d'acciaio
TOUGH250-350 m/min
TOUGH
GhisaGhisa grigia,
ghisa bianca
Ghisa con grafite lamellare
EN-GJL (GG), con grafite sferica/
ghisa sferoidale EN-GJS (GGG), ghisa
bianca temprata EN-GJMW (GTW),
ghisa grigia temprata EN-GJMB (GTS)
Asportazione
grossolana con
forti urti
TOUGH250-600 m/min
TOUGH-S

Frese MICRO per asportazioni leggere (finitura)
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio,
fusioni
d'acciaio
Acciai fino a
1.200 N/mm²
(< 38 HRC)
Acciai da costruzione, acciai al
carbonio, acciai per utensili, acciai non
legati, acciai da cementazione, fusioni
d'acciaio, acciai bonificati
Asportazione leggeraMICRO600-750 m/min
Acciai temprati,
bonificati oltre
1.200 N/mm²
(> 38 HRC)
Acciai per utensili, acciai bonificati,
acciai legati, fusione d'acciaio
450-600 m/min
Acciaio
inossidabile
(INOX)>
Acciai resistenti alla
ruggine e agli acidi
Acciai austenitici e ferriticiAsportazione
leggera
MICRO450-600 m/min
Metalli non
ferrosi
Metalli non ferrosi duriBronzo, titanio/leghe di titanio, leghe di
alluminio dure (elevato contenuto in silicio)
Asportazione leggeraMICRO450-600 m/min
Materiali
termoresistenti
Leghe a base di niche e cobalto
(costruzione di propulsori e turnie)
GhisaGhisa grigia,
ghisa bianca
Ghisa con grafite lamellare EN-GJL (GG), con
grafite sferica/ghisa sferoidale EN-GJS (GGG),
ghisa bianca temprata EN-GJMW (GTW),
ghisa grigia temprata EN-GJMB (GTS)
Asportazione leggeraMICRO600-750 m/min

Frese EDGE e EDGE-ALU per la lavorazione di spigoli
Gruppo di materialiTipo di lavorazioneTaglioVelocità di taglio
Acciaio,
fusioni d'acciaio
Acciai fino a
1.200 N/mm²
(< 38 HRC)
Acciai da costruzione, acciai al
carbonio, acciai per utensili, acciai non
legati, acciai da cementazione, fusioni
d'acciaio, acciai bonificati
Lavorazione di spigoli3450-600 m/min
3 PLUS
SP
EDGE600-900 m/min
Acciai temprati,
bonificati oltre
1.200 N/mm²
(> 38 HRC)
Acciai per utensili, acciai bonificati,
acciai legati, fusione d'acciaio
Lavorazione di spigoli3250-350 m/min
3 PLUS
SP
5350-450 m/min
EDGE600-750 m/min
Acciaio
inossidabile
(INOX)
Acciai resistenti alla
ruggine e agli acidi
Acciai austenitici e
ferritici
Lavorazione di spigoli3250-450 m/min
3 PLUS
SP
5350-450 m/min
Metalli non
ferrosi
Metalli non ferrosi
teneri
Leghe di alluminio tenereLavorazione di spigoliEDGE ALU900-1.100 m/min
Ottone, rame, zinco3600-900 m/min
EDGE
3 PLUS
SP
Metalli non ferrosi
duri
Bronzo, leghe di alluminio dure
(elevato contenuto in silicio)
Lavorazione di spigoliEDGE ALU900-1.100 m/min
3250-450 m/min
3 PLUS
Titanio/lege di titanioLavorazione di spigoliEDGE
SP
Metalli termoresistentiLeghe a base di nichel e cobalto
(costruzione di propulsori e turbine)
Lavorazione di spigoli5350-600 m/min
EDGE250-450 m/min
GhisaGhisa grigia,
ghisa bianca
Ghisa con grafite lamellare EN-GJL (GG),
con grafite sferica/ghisa sferoidale
EN-GJS (GGG), ghisa bianca temprata
EN-GJMW (GTW), ghisa grigia temprata
EN-GJMB (GTS)
Lavorazione di spigoli3450-600 m/min
3 PLUS
SP
EDGE600-900 m/min
Materie plastiche,
altri materiali
Materiali sintetici rinforzati con fibre (GFK/CFK), materiali sintetici
termoplastici
Lavorazione di spigoliEDGE ALU750-1.100 m/min



Tabella per il calcolo rapido del numero dei giri a cui deve ruotare la fresa in funzione del suo diametro e della velocità di taglio (m/min) consigliata
Diam. fresa
[mm]
Velocità di taglio [m/min]
250350450600750900
Numero di giri [giri/min]
1.553.00074.00095.000127.000159.000191.000
240.00056.00072.00095.000119.000143.000
327.00037.00048.00064.00080.00095.000
420.00028.00036.00048.00060.00072.000
613.00019.00024.00032.00040.00048.000
810.00014.00018.00024.00030.00036.000
108.00011.00014.00019.00024.00029.000
127.0009.00012.00016.00020.00024.000
165.0007.0009.00012.00015.00018.000
204.0006.0007.00010.00012.00014.000
253.0004.0006.0008.00010.00011.000


FORMULE


Calcolo della velocità di taglio conoscendo il diametro dell'utensile e il numero di giri della macchina.
v=d*π*n1000

Velocità di taglio consigliata
 



Calcolo del diametro conoscendo la velocità di taglio ideale e il numero dei giri della macchina.
d=v*1000π*n

Diametro utensile consigliato



Calcolo del numero di giri consigliato conoscendo la velocità di taglio ideale e il diametro dell'utensile.
n=v*1000π*d

Numero di giri consigliati