CatalogoᐅMacchine utensiliᐅMacchine utensili ad asportazione di trucioloᐅTrapani a colonnaᐅTrapani a colonna con trasmissione a cinghiaᐅ
Trapano a colonna con trasmissione a cinghia t072 fervi
×

❮❯
1 / 3
2 / 3
3 / 3
Trapano a colonna con trasmissione a cinghia T072 Fervi
Codice Articolo:
Codice Produttore:
EAN:
Inversione di marcia, tavola reversibile con morsa da 140mm, sistema di refrigerazione.
4.351 €
IVA esclusa
Dati GeneraliDati Tecnici
Codice
Descrizione
Codice Produttore
EAN
Capacità di foratura su ghisa con preforo Ø
mm
mm
Capacità max di foratura su acciaio con preforo (s
mm
mm
Capacità di foratura continua Ø
mm
mm
Cono Morse
CM
CM
Mandrino
mm
mm
Velocità del mandrino
rpm
rpm
Spedizione
Pezzi per
confezione
confezione
Prezzo listino
euro
euro
Sconto
Prezzo
euro
euro
98623
Trapano a colonna con trasmissione a cinghia T072
T072
8012667362140
38
32
28
4
7 gg.
1
7.090,00
38,63%
4.351,00
DOCUMENTI ALLEGATI
INFORMAZIONI E DETTAGLI
Il Trapano a cinghia Art. T072 è una macchina utensile progettata per eseguire alcune semplici operazioni meccaniche, quali:
• la foratura (capacità di foratura massima: 32 mm per l’acciaio);
• la maschiatura.
La macchina è realizzata per eseguire tali lavorazioni su materiali differenti, variando l’utensile in funzione delle operazioni da eseguire e del materiale di cui è costituito il pezzo da lavorare.
La macchina prevede differenti velocità di rotazione del mandrino. Il motore gira a velocità costante, quindi la macchina è dotata di un apposito sistema di trasmissione ad ingranaggi per la variazione della velocità del mandrino. Quest’ultima può essere impostata tramite le apposite leve di regolazione. In ogni caso, la regolazione della velocità del mandrino deve essere sempre eseguita a macchina ferma e non alimentata. L’avanzamento dell’utensile è manuale.

• la foratura (capacità di foratura massima: 32 mm per l’acciaio);
• la maschiatura.
La macchina è realizzata per eseguire tali lavorazioni su materiali differenti, variando l’utensile in funzione delle operazioni da eseguire e del materiale di cui è costituito il pezzo da lavorare.
La macchina prevede differenti velocità di rotazione del mandrino. Il motore gira a velocità costante, quindi la macchina è dotata di un apposito sistema di trasmissione ad ingranaggi per la variazione della velocità del mandrino. Quest’ultima può essere impostata tramite le apposite leve di regolazione. In ogni caso, la regolazione della velocità del mandrino deve essere sempre eseguita a macchina ferma e non alimentata. L’avanzamento dell’utensile è manuale.

1 Regolatori di velocità
2 Volantino discesa calibrata
3 Protezione mandrino
4 Tubo refrigerante
5 Motore elettrico
6 Volantino discesa
7 Colonna
2 Volantino discesa calibrata
3 Protezione mandrino
4 Tubo refrigerante
5 Motore elettrico
6 Volantino discesa
7 Colonna
8 Mandrino
9 Tavola di lavoro
10 Morsa
11 Manovella altezza tavola
12 Basamento
13 Pompa del refrigerante
9 Tavola di lavoro
10 Morsa
11 Manovella altezza tavola
12 Basamento
13 Pompa del refrigerante